Home > Automotive > Subaru presenta all’Europa la nuova Impreza

Subaru presenta all’Europa la nuova Impreza

Scena del debutto, il 67° Salone Internazionale di Francoforte a settembre

Motori360_Subaru_Impreza_F1Subaru Europe ha annunciato che la nuova Impreza, il cui primo modello venne lanciato nell’ormai lontano 1992, verrà svelata in conferenza stampa il 12 settembre al 67° Salone Internazionale di Francoforte.

Premiata Japanese Car of the Year in Giappone nel dicembre 2016, la nuova Impreza, sinora venduta in tutto il mondo in circa 2,5 milioni di esemplari (250.000 in Europa), ha conseguito alti punteggi in sicurezza ai crash test nelle regioni in cui sono stati condotti.

Motori360_Subaru_Impreza_F4

Lavoro già gratificato

Negli Stati Uniti – dove ha debuttato all’inizio dell’anno – la nuova Impreza è stata premiata per il suo sistema multimediale user friendly ed è stata inoltre inclusa nell‘elenco Wards 10 Best Interiors per lo stile ed il design interno, concepiti in discontinuità rispetto alla precedente generazione.

Motori360_Subaru_Impreza_F3

Altrettanto evidente è stato il salto in termini di qualità, effettiva e percepita, e di dotazioni: dal miglioramento delle finiture alla dotazione della console centrale che, attraverso il suo nuovo display touch da 8″, gestisce il sistema d’infotainment, compatibile con gli standard Apple CarPlay e Android Auto.

La nuova piattaforma SPG

L’auto è realizzata sulla nuova Subaru Global Platform (SGP) che, oltre a mantenere la combinazione vincente del motore Boxer e del sistema Symmetrical All-WheelDrive, permette di abbassare il centro di gravità della vettura di 5 mm; in futuro sarà utilizzata per tutti i modelli inclusi quelli a propulsione ibrida.

Motori360_Subaru_Impreza_F5

La rigidità torsionale di questa SPG è aumentata, rispetto alla precedente, del 70%; il che significa una notevole riduzione di vibrazioni e rumorosità ma, soprattutto, una reazione di sterzo più veloce (- 0,1 secondi rispetto alla «vecchia») e l’adozione di nuove sospensioni, tarate per ottenere un miglior bilanciamento tra prestazioni e comfort. Tutti questi miglioramenti hanno prodotto – nella prova di scarto di fronte ad un ostacolo – un innalzamento della velocità di passaggio da 84,5 km/h a 92,5 km/h mentre, guardando alla sicurezza, la SPG denuncia un incremento del 40%.nella capacità di assorbimento dell’energia.

Motore e catena cinematica

Motori360_Subaru_Impreza_F6

Il sistema All-WheelDrive di Subaru, concepito e realizzato sia per operare al meglio nelle condizioni meteo e stradali più critiche e sia per durare nel tempo, offre la possibilità di divertirsi guidando in tutta sicurezza grazie alla trazione integrale e alla maggior rigidità del telaio (+70% rispetto al passato). Come già sottolineato, la vettura è ovviamente equipaggiata con la trazione integrale Symmetrical All-Wheel Drive con Active Torque Vectoring, abbinata ad un nuovo (all’80%) propulsore boxer due litri benzina da 154 cv a iniezione diretta a sua volta accoppiato con il cambio automatico Lineartronic a variazione continua (CVT) e 7 marce simulate.

I controlli

Motori360_Subaru_Impreza_F8

Per celebrare al meglio l’arrivo di questo modello, e celebrare così il suo leggendario heritage, Subaru offrirà la nuova Impreza in un’unica equipaggiata con nuove funzionalità di sicurezza, mentre la tecnologia EyeSight sarà in dotazione già con l’allestimento base; questo dispositivo integra il Pre-Collision Braking Control, l’Adaptive Cruise Control, il Lane Keep Assist function, l’High Beam Assist, lo Steering Responsive Headlights, la frenata automatica in retromarcia e il Blind Spot Detection.

Motori360_Subaru_Impreza_F7

Al di là di sigle e termini tecnici, questo significa che la tecnologia EyeSight montata all’interno dell’abitacolo riconosce ed evita ostacoli quali veicoli, pedoni, ciclisti e altri pericoli; abbinato al cruise control adattivo (range di applicazione da 30 a 180 km/h), può mantenere la carreggiata grazie al Lane Keep Assist (range di funzionamento da 65 a 200 km/h). La nuova funzione Touring Assist controlla – semi-autonomamente – sterzo, acceleratore e freno su strada, in autostrada e su fondi inconsistenti (pioggia, neve, ghiaccio, fanghiglia ecc).

Motori360_Subaru_Impreza_F9

La nuova vettura è già stata presentata lo scorso marzo al Salone di New York nelle versioni berlina e hatchback.

Motori360_Subaru_Impreza_F2

Disegnata in base ai principi dello stile Dynamic x Solid che, sinora utilizzato solo per il concepimento e la realizzazione dei concept, lascia con la nuova Impreza le stanze dei sogni e «scende» nel mondo reale; risultato: diverso il taglio del frontale, maggiore larghezza del corpo vettura e maggiore muscolarità delle fiancate grazie alla sporgenza dei nuovi passaruota. Il tutto in un corpo vettura dagli ingombri allineati a quelli delle precedenti versioni: 4,62 e 4,46 metri di lunghezza rispettivamente per la berlina e per la hatchback mentre il passo (ovviamente uguale per entrambe) è di 2,67 metri.

Motori360_Subaru_Impreza_F10

Gli scenari futuri

La priorità è quella di dare continuità al passato e continuare quindi ad essere un costruttore di nicchia che produce veicoli fuori dagli schemi caratterizzati, anche in futuro, dalla motorizzazione Boxer abbinata alla trazione integrale.

Attualmente la Subaru – che attualmente esita, a livello globale, circa un milione di veicoli – sta lavorando ad una serie di nuovi modelli e novità tecniche che verranno gradualmente introdotte e che culmineranno nell’introduzione di un modello elettrico, forse a trazione integrale, che potrebbe debuttare nel 2021 mentre il modello ibrido potrebbe debuttare già nel 2018.

[ Giovanni Notaro ]