Il primo SUV, nato dopo l’acquisizione del marchio coreano da parte del Gruppo indiano Mahindra, non tradisce la vocazione all’innovazione, filosofia del marchio

A sinistra Anand Mahindra, e a destra Yoo-Il Lee
Anticipando il debutto ufficiale in l’Europa al prossimo Salone di Ginevra, il nuovo SUV Tivoli è stato presentato a Seul in occasione della sua commercializzazione nella Korea del Sud alla presenza del Presidente di Ssangyong Yoo-Il Lee e del Presidente del Gruppo indiano Anand Mahindra che ha commentato: ”Tivoli segna una nuova significativa tappa nella crescente collaborazione tra Mahindra e Ssangyong. Questo SUV incarna lo spirito «Corea-can-do» (la Corea può fare) e riflette la ricca tradizione di innovazione nello sviluppo del prodotto di Ssangyong”.
Il Tivoli è realizzato sul nuovo pianale X100 che condivide con altri modelli Mahindra ed è stato sviluppato sulla base dei concept XIV Air e XIV Adventure esposti da Ssangyong al Salone di Parigi 2014.
Come per altri modelli del Gruppo-B, anche il Tivoli è disponibile sia con la sola trazione anteriore o integrale, con motori benzina o diesel Euro6. La 4×2 sarà in vendita in Europa dalla seconda metà del 2015 e a seguire quella con la trazione integrale.
La versione con la trazione anteriore è equipaggiata con il nuovo propulsore a benzina XGi160 a 4 cilindri da 1,6 litri con 126 cv e 157 Nm di coppia, al quale è abbinato un cambio manuale a 6 rapporti oppure, a richiesta, un automatico Aisin a 6 rapporti. Con questo motore è stato dichiarato un consumo di 8,1 l/100 km e 149 g/km di CO2. Molto meglio per il motore diesel che equipaggia la versione 4×4, ha la stessa cilindrata, ma con 120 g/km di CO2.
Sospensioni anteriori McPherson per ambedue, ma la 4×4 ha dietro un più moderno sistema multilink.
Nella versione in vendita in Korea, ma probabilmente anche in quella europea, il Tivoli è equipaggiato di serie con il sistema elettronico dello sterzo denominato Smart Steer che consente al guidatore di scegliere fra 3 diverse modalità d’uso: Comfort per facilitare le manovre in città, Sport per una risposta più diretta e Normale che è una via di mezzo.
Di serie anche la climatizzazione automatica bi-zona, un sistema di infotainment con uno schermo tattile da 7”, i sensori di parcheggio con telecamera posteriore e lo Smart Key che sarebbe il più conosciuto Key Less per facilitare l’apertura e la chiusura delle porte.
Tra le dotazioni di sicurezza attiva e passiva, l’ESP e 7 airbag.
Oltre al tradizionale colore Nero (Full Black), l’aspetto degli interni può risultare più piacevole con l’effetto bicolore offerto dai sedili e da alcuni inserti sulla plancia e portiere di colore Beige o Rosso. Di piacevole effetto anche la strumentazione con 6 colori diversi di sfondo.
Molto buona la cubatura massima di 423 litri per i bagagli con gli schienali posteriori reclinati, tra le migliori della categoria. Solo la Renault Capture offre di più con 455, la Nissan Juke ne ha 354 e la Peugeot 2008 350 litri.
[ Paolo Pauletta ]
[ Caratteristiche tecniche: Ssangyong Tivoli ]
Motore tipo e-XGi160 | 4 cilindri |
Alimentazione | Benzina |
Cilindrata | 1.597 cc |
Potenza max. cv | 126 a 6.000 giri |
Coppia | 157 Nm a 4.600 giri |
Cambio | Manuale 6 rapporti (optional automatico) |
Freni ant./post. | Disco ventilato / disco |
Lunghezza | 4.195 mm |
Larghezza | 1.795 mm |
Altezza | 1.590 mm |
Passo | 2.600 mm |
Pneumatici | 205/60R16 |
Peso | 1.300 kg |
Serbatoio | 47 litri |
Capacità vano bagagli | 423 litri |
Posti | 5 |