Come di consueto, il Ministero dell’Ambiente ha aderito anche a questa edizione 2015 della settimana europea dedicata alla mobilità sostenibile per la quale Roma Capitale ha organizzato 54 eventi (in 15 municipi contro i 40 del 2013) di cui 7 a piedi, 18 in bici, 2 sullo sharing, 2 sui veicoli elettrici, 13 sul TPL ai quali si aggiungono 12 convegni su temi specifici. L’obiettivo è stimolare nelle aree urbane comunitarie l’utilizzo quotidiano di mezzi di trasporto eco-compatibili alternativi alla propria auto.
In particolare segnalaliamo, fra gli altri, la Mostra fotografica «Roma e i Progetti Europei come è cambiato negli anni il volto della Capitale» in corso per tutta la settimana alla stazione Metro A Cipro, l’Open bus Atac con diverse iniziative a bordo per tutta la durata della European Mobility Week, dalle 10 alle 18 in Via dei Fori Imperiali, la Pedalata dal Centro Storico a La Romanina e ritorno (20 settembre, partenza ore 10:00 dal Circo Massimo Metro B) organizzata dall’associazione FIAB Roma RuotaLibera con sconti e gadget messi a disposizione dai negozianti del centro stesso ai partecipanti ed a quanti raggiungeranno il Centro Commerciale il 20 e 21 settembre senza utilizzare l’auto privata, sempre presso lo stesso Centro Commerciale si terrà dal 15 al 21 settembre un’esposizione di veicoli ecologici a basso impatto ambientale e colonnine per ricarica mentre domenica 21 settembre a Piazza Venezia dalle 15.00 alle 19.00 avrà luogo un Raduno interregionale di mezzi elettrici di qualunque tipo.
Segnaliamo infine la People’s Climate March (Lunedi 21 settembre) manifestazione globale a favore del clima.