Il Costruttore Spagnolo trasferisce la sua «digital machine» nel cuore di Barcellona, punta sul SEAT:CODE, la «digital machine» che da un anno crea soluzioni digitali per i marchi del Gruppo e sulla stampa 3D
SEAT, che da tempo punta sull’innovazione costante, ha recentemente riunito tutti i processi e tutte le attività propedeutiche alla produzione in serie di nuovi modelli nel suo nuovo Centro Sviluppo Prototipi (CPD) di Martorell, finanziato nell’ambito del piano di sviluppo da 5 miliardi di Euro recentemente annunciato da SEAT.
Il CPD – che conferma la leadership di SEAT come Smart Factory – dispone oggi di moderne strutture, nel cuore dello stabilimento di Martorell, che occupano una superficie di 18.000 mq, al cui interno si trova anche il nuovo edificio di oltre 3.000 mq in cui 250 ingegneri e tecnici specializzati stanno già lavorando allo sviluppo di nuovi modelli, con particolare attenzione al campo dell’elettrificazione, uno dei principali pilastri della strategia aziendale presente e futura.
Questo nuovo centro, specializzato nella realtà virtuale, la manifattura additiva e la stampa 3D,
- è dotato di stampanti tecnologiche all’avanguardia per la stampa di componenti di ultima generazione per lo sviluppo di prototipi e modelli di preserie, in vista di futuri lanci;
- comprende inoltre la sala Design for Manufacturing, dove diverse aree dell’azienda, tra cui R&D, qualità, processi e produzione, collaborano con gli oltre 250 professionisti del Centro Sviluppo Prototipi per analizzare e migliorare il prodotto già dalle primissime fasi della concettualizzazione;
- vanta applicazioni di realtà virtuale nei nuovi impianti di lavorazione e un’ampia area per progetti di manifattura additiva (Additive manufacturing) nel nuovo laboratorio 3D Printing Lab.
Questo quadro collaborativo si rivela fondamentale sia ai fini della riduzione e del miglioramento dei tempi di lancio delle auto e sia per promuovere l’efficienza nei processi e nella gestione delle risorse e proprio per questa ragione vengono implementate nuove tecnologie come la realtà virtuale, simulando processi di produzione di massa, stampa 3D e altre tecnologie che caratterizzano l’Industria 4.0., una situazione che Anabel Andión, responsabile del CPD di SEAT, spiega con queste parole: “La trasformazione del nostro Centro Sviluppo Prototipi ci permette di lavorare con efficienza allo sviluppo e lancio dei nuovi modelli. Lavoriamo con la realtà virtuale e la stampa 3D da più di tredici anni. Con queste nuove strutture e l’unificazione del CPD intendiamo scommettere più che mai sullo sviluppo di soluzioni digitali ed elettroniche adatte all’auto di domani”.
Una visione orientata al futuro
CDP
Dal 2007 ad oggi, il CPD è diventato un luogo dove il virtuale diventa realtà trasformandosi nel “legante” fra i reparti di ricerca e sviluppo e quelli di produzione dell’azienda e in questi tredici anni di attività, ha sviluppato ben tredici concept car, IBE (2010), Cupster (2014), Leon Cross Sport (2015) e CUPRA Ateca (2018), tra le altre, mentre sono state lavorate 5.235 unità pre-serie, 2.472 prototipi di prova e 224 modelli tecnici.
Industria 4.0.
Confermato l’impegno del Marchio per l’innovazione e la trasformazione costante verso l’Industria 4.0.
SEAT:CODE
- annunciata nel 2019 la creazione di un centro di sviluppo software la cui nuova sede è stata ora inaugurata sulla Rambla, nel cuore di Barcellona, e questo sempre nell’ottica di adattarsi ad un contesto fortemente segnato dal cambiamento e poter così affrontare con successo la trasformazione digitale dell’azienda;
- il complesso di quattro piani di uffici ospiterà anche un team della divisione software di Porsche, Porsche Digital, che utilizzerà lo spazio per condividere conoscenze e sinergie;
- questa «digital machine» di SEAT, è stato creato con l’ambizione di guidare la trasformazione digitale dell’azienda e aumentarne l’efficienza attraverso la digitalizzazione dei processi, rafforzando al contempo i modelli di business attorno ai concetti di mobilità, connettività e digitalizzazione dell’auto;
- serve tutti i marchi dell’azienda ed è particolarmente focalizzata sulle aree di Marketing e Vendite, Produzione e Logistica dell’azienda, oltre che sulla micromobilità;
- questo «strumento» si è convertito così in un pilastro strategico e contribuirà a spingere la trasformazione verso un’azienda fortemente focalizzata sul software, oltre che sull’hardware e per questa ragione ha progressivamente assunto professionisti dello sviluppo software cui se ne aggiungeranno nei prossimi mesi altri 100, fino a raggiungere un organico di 150 collaboratori che si dedicheranno alla guida della trasformazione digitale dell’azienda e alla creazione di applicazioni e soluzioni digitali per promuovere SEAT e CUPRA, oltre a definire soluzioni digitali per il Gruppo Volkswagen;
- tra i progetti sviluppati finora dal team di SEAT:CODE c’è la piattaforma di pre-booking online per CUPRA Ateca Limited Edition e la piattaforma di noleggio per Mii Electric, la piattaforma di monitoraggio Fast Lane, l’applicazione ByBus, CASA SEAT e il sito web CUPRA, l’app per il servizio di scooter SEAT MÓ e persino lo sviluppo di uno strumento logistico digitale per respiratori di emergenza prodotti da SEAT, tra gli altri.
Carsten Isensee, Presidente di SEAT, ha sottolineato come “la nuova sede SEAT:CODE è un altro esempio del nostro impegno per la città che ci ha dato i natali 70 anni fa. Barcellona è uno dei più grandi poli di digitalizzazione e innovazione in Europa e, grazie a SEAT:CODE, contribuiremo a migliorare ulteriormente la sua posizione”.
[ Giovanni Notaro ]