A seguire la costituzione di una nuova compagnia per lo sviluppo congiunto di specifici progetti di cooperazione
Mazda Motor Corporation (Mazda), Denso Corporation (Denso) e Toyota Motor Corporation (Toyota) hanno deciso di sviluppare insieme tecnologie strutturali di base per veicoli elettrici siglando per prima cosa un accordo in tal senso cui seguirà la costituzione di una nuova, specifica compagnia in cui confluiranno ingegneri provenienti dalle tre società che implementeranno progetti di sviluppo tecnologico congiunti.
Politiche sempre più rigorose per il controllo e la riduzione dei gas a effetto serra sono, giustamente, oramai all’ordine del giorno e sono sempre di più i paesi che le stanno adottando; si tratta ovviamente di regole che impongono alle case costruttrici di auto non solo restrizioni in tema di emissioni ma anche una specifica percentuale di vendite di veicoli elettrici.
Per ottemperare a queste normative e trovare un punto di equilibrio fra la crescita sostenibile e la viabilità economica di ogni compagnia automobilistica ed il rispetto per ambiente e relative normative, occorre coerentemente sviluppare un’ampia gamma di motorizzazioni e tecnologie.
In questo processo, Mazda, Denso, e Toyota considerano i veicoli elettrici (EVs) come una tecnologia chiave da affiancare ai veicoli a combustione interna pur in presenza di uno scenario che vede le vetture elettriche non trovare una grande diffusione nei singoli mercati.
Ciononostante il mondo va in questa direzione e con esso le succitate normative; di conseguenza le case produttrici debbono rispondere velocemente alla domanda del mercato mondiale circa tale tipo di vetture investendo in maniera sostanziale tempo e danaro nello sviluppo di tale tecnologia pur nella consapevolezza che il tempo necessario per coprire mercati e segmenti è ancora lungo,
Mazda, Denso e Toyota hanno quindi deciso di sviluppare congiuntamente le tecnologie strutturali di base per lo sviluppo di veicoli elettrici in grado di coprire una vasta gamma di segmenti e di tipologie di auto e garantire una risposta flessibile e rapida alle tendenze del mercato.
L’accordo copre un’ampia gamma di modelli, dalle micro car alle normali vetture passeggeri, dai SUV ai veicoli commerciali, con il primario obiettivo di innovare il processo di sviluppo mettendo a fattor comune i punti di forza di ogni singola azienda, inclusi la pianificazione dei prodotti in dotazione di Mazda e le sue competenze nello sviluppo di modelli computerizzati, le tecnologie elettroniche di Denso e la piattaforma Toyota New Global Architecture (TNGA).
Come si baserà l’operatività della nuova società
1) Ricerca delle caratteristiche che definiscono le prestazioni e le caratteristiche ottimali delle vetture elettriche dal punto di vista dei singoli componenti e dell’intero veicolo. Si tratta di un concetto di progettazione, detto «architettura comune», utilizzato per realizzare prodotti caratterizzati dal ricorso a componenti strutturali comuni. Una metodologia in cui la struttura di base di ogni componente può essere standardizzata, trascendendo così le differenze nella classe di veicoli. Organizzando le caratteristiche dei componenti strutturali, i veicoli possono essere sviluppati e prodotti attraverso lo stesso processo pur mantenendo elementi di differenziazione tra loro.
2) Verifica dei componenti installati e analisi delle prestazioni delle vetture realizzate in ottemperanza al punto di cui sopra.
3) Esame del risultato finale relativamente a ciascun componente e tipo di veicolo realizzato coerentemente al dettato dei due punti precedenti.
Questo progetto di sviluppo tecnologico congiunto prevede che ciascuna delle aziende partecipanti dedichi una pari quantità di risorse, assicurando processi di sviluppo efficienti e sfruttando le strutture produttive esistenti.
Mazda e Toyota intendono concentrare i propri sforzi sui valori basilari delle proprie vetture per arrivare alla produzione di veicoli elettrici «appealing» che rappresentino le caratteristiche uniche di ogni singolo marchio mantenendo quindi una differenziazione tra i modelli dei due brand.
Va infine precisato che le tre aziende hanno come obiettivo anche la creazione di una struttura aziendale aperta all’eventuale partecipazione di altri produttori di automobili e fornitori.
La struttura della nuova compagnia
Nome |
EV C.A. Spirit Co., Ltd. |
Posizionamento |
Midland Square 37F, Meieki 4-7-1, Nakamura, Nagoya |
Capitale |
10 million yen (equity participation = Toyota: 90%, Mazda: 5%, Denso: 5%) |
Direttori |
Presidente: Shigeki Terashi Direttore: Kiyotaka Ise Direttore: Toshiyuki Mizushima Auditor: Tatsuro Ueda |
Impiegati |
Circa 40 |
Website |
http://www.ev-cas.co.jp (disponibile da metà ottobre ) |
|
info@ev-cas.co.jp (disponibile da metà ottobre ) |
[ Giovanni Notaro ]