Succederà a Stefano Domenicali che nel 2021 assumerà la carica di CEO della Formula 1
Dal prossimo 1° dicembre Stephan Winkelmann sarà di nuovo in Automobili Lamborghini S.p.A. pur continuando a mantenere anche la Presidenza di Bugatti.
Si tratta di un prestigioso rientro in quanto il manager tedesco ha già ricoperto a Sant’Agata tali cariche dal 2005 al 2016, periodo in cui ha saputo traghettare Lamborghini Auto da realtà di nicchia di altissimo significato tecnologico, a leader mondiale nella produzione di supersportive.
Domenicali (ndr. una vita in Ferrari) e Winkelmann, che in precedenza aveva ricoperto svariate posizioni di rilievo anche all’interno del Gruppo Fiat, hanno rappresentato per Lamborghini una linea di continuità pur con i distinguo dovuti alle differenti esperienze.
Infatti i primi modelli Lamborghini introdotti sotto la presidenza di Winkelmann si basavano sulla Gallardo, cui hanno fatto seguito prima la Huracán (V10) e la Aventador (V12) fino alle edizioni limitate e alle one-off che hanno preceduto l’annuncio, nel 2015, del Super SUV Urus con produzione a Sant’Agata Bolognese, che ha segnato l’inizio di una nuova era per l’azienda; il tutto punteggiato dal conseguimento di diversi record di vendite.
Lamborghini Urus
Lasciata l’Italia, Winkelmann è stato nominato nel 2015 CEO di Quattro GmbH (oggi Audi Sport GmbH) e nel 2018 prima Presidente di Bugatti Automobiles S.A.S.
A nome dell’intero Management Board di AUDI AG, vorrei ringraziare Stefano Domenicali per il suo straordinario lavoro e l’impegno dimostrato nei confronti di Lamborghini. Negli ultimi quattro anni, ha diretto e plasmato la trasformazione del brand. Gli auguriamo il meglio e ogni successo nella sua nuova posizione di CEO della Formula 1”.
Stephan Winkelmann ha a sua volta dichiarato: “Per me è un grande onore e piacere guidare queste due aziende uniche con le loro automobili straordinarie. Non vedo l’ora di affrontare questa nuova sfida. Se Bugatti è sinonimo delle hypercar sportive migliori, più potenti, eleganti e lussuose al mondo, Lamborghini è l’espressione iconica delle supersportive più esclusive grazie a un design e livelli di innovazione eccezionali. La vena creativa di entrambe le aziende non si è affatto esaurita: il mondo avrà certamente delle sorprese”.
Sotto la guida del Manager italiano lo stabilimento di produzione di Sant’Agata Bolognese negli ultimi quattro anni, è raddoppiato: sono stati assunti oltre 700 dipendenti e la brand awareness ha toccato livelli senza precedenti nella storia dell’Azienda con gli impressionanti risultati più su citati mentre in termine di vendite globali i progressi sono stati ancora più significativi.
[ Redazione Motori360 ]