Site icon Motori360.it

La Peugeot di Papa Francesco

Nella sua visita a Cuba il Sommo Pontefice ha usato un semplice pick-up Hoggar opportunamente adattato

Non è la prima volta che i Papi usano una Peugeot per le loro visite pastorali, era già successo nella recente visita di Papa Francesco in Paraguay quando usò una 405 SR, peraltro la stessa vettura usata da Papa Giovanni Paolo II per la sua visita nel paese Sud-americano nel 1988. Quel Papa, usò precedentemente una Peugeot 504 nella sua visita a Lione nel maggio del 1980, vettura attualmente esposta presso il Museo Peugeot di Sochaux.

Per la visita di Papa Francesco a Cuba, sono state allestite 3 Peugeot Hoggar praticamente uguali, verniciate di bianco con lo stemma del Vaticano sui montanti laterali, una per ogni Provincia che il Santo Padre andava a visitare, altrimenti non sarebbe stato possibile far trovare la vettura in tempo utile all’arrivo del Papa che si spostava in aereo o elicottero.

Le modifiche sostanziali apportate, hanno riguardato solo l’allestimento del vano posteriore, dotato di una scaletta, un corrimano, un tetto trasparente protettivo in policarbonato e una poltrona, peraltro mai usata dal Santo Padre che preferisce stare in piedi per un più diretto contatto con i fedeli. Un veicolo molto sobrio come tradizione di Papa Francesco che non vuole mai ostentare differenze tra lui e i fedeli. Una vettura del popolo, come fosse uno dei tanti «campesinos» di quelle terre, non come la Mercedes ML blindata trasportata in aereo dal Vaticano e usata da Papa Benedetto XVI per la visita a Cuba nel 2012.

La Peugeot Hoggar è un pick-up, più comunemente identificata come vettura per il trasporto leggero, molto diffusa nei paesi del Sudamerica. Prodotta in Brasile nello stabilimento PSA di Puerto Real (Rio de Janeiro) dal 2010, utilizza il pianale della 207, modificato per offrire un passo maggiorato di 20 cm ( 2.745 mm) e una lunghezza della carrozzeria di 4.530 mm, più 37 cm rispetto alla versione Station Wagon che a sua volta è più lunga di 13 cm rispetto alla Berlina. Le sospensioni sono rinforzate per consentire di trasportare nel cassone posteriore un carico fino a 742 kg. Il motore è un 4 cilindri da 1,4 litri, a 8 valvole da 82 cv oppure a 16 valvole da 113 cv. Come per la maggior parte delle vetture commercializzate in Sud-America, l’alimentazione è di tipo Flex-fuel, ovvero si può usare sia la benzina che il bioetanolo.

Può essere interessante evidenziare che la Peugeot Hoggar è un modello ormai destinato a fine produzione, lo aveva annunciato lo stesso CEO di Peugeot Maxime Picat lo scorso mese di giugno. Già non più in vendita in Argentina da più di 1 anno, non è mai stata commercializzata a Cuba, dove i prezzi delle automobili, gravati di una tassazione esagerata, sono fissati dal Governo. Una Peugeot 508 costa più di 200.000 dollari, quanto una Lamborghini a Miami…

[ Paolo Pauletta ]

Exit mobile version