La potenza supplementare è il risultato di sistemi di turbocompressione e gestione motore modificati, uno scarico sportivo a ridotta pressione posteriore, e dell’ottimizzazione per benzina a 100 ottani. La potenza massima del motore OPC 1.6 turbo passa quindi da 141 kW/192 CV a 154 kW/210 CV, che si traduce in un rapporto potenza specifico di 131.4 CV/litro, eccezionale per questa classe di motorizzazione. La coppia massima del motore di base (230-266 Nm) passa anch’essa a 250 Nm e a 280 Nm, grazie alla funzione ‘overboost’ del turbocompressore.
Per poter convertire una simile potenza in una propulsione efficiente, l’asse anteriore è dotato di un differenziale autobloccante meccanico a dischi multipli. Ciò consente, per esempio, di ridurre lo slittamento delle ruote in presenza di elevate forze laterali in fase di accelerazione, o di una diversa consistenza del manto stradale. E’ inoltre ideale per ‘raid’ sul circuito di gara.
Anche il telaio del modello Corsa top di gamma è stato ridefinito. Tra le soluzioni prescelte, una posizione di guida ulteriormente ribassata, l’utilizzo di nuove molle e ammortizzatori sviluppate da Bilstein e, come ulteriore dettaglio high-tech, un nuovo sistema frenante anteriore leggero, progettato dagli specialisti Brembo con ferodi ad alte prestazioni realizzati su misura. Gli algoritmi di controllo per i sistemi di supporto del telaio – ABS, Traction Control (TC) e Controllo Elettronico della Stabilità (ESC) – sono stati ricalibrati dagli esperti dell’Opel Performance Center per allinearsi alla nuova configurazione della vettura.
Tra le innovazioni estetiche figurano i cerchi in lega da 8 x 18 pollici, grigio brillante, con pneumatici da 225/35 R 18 V. Altre caratteristiche distintive della ‘Nürburgring Edition’, rispetto all’attuale Corsa OPC, sono il labbro dello spoiler anteriore e un nuovo doppio scarico in acciaio inossidabile, oltre ai loghi ‘Nürburgring’ sui montanti centrali.
Gli interni sportivi presentano battitacco particolarissimi, che riportano la scritta ‘Nürburgring’ in rosso e nero, e un’impuntura decorativa bianca sui sedili anteriori sportivi Recaro, così come su quelli posteriori, freno a mano e console della leva del cambio. Gli schienali anteriori riportano la scritta ‘Nürburgring’ in rilievo, e l’inserto dello sterzo è laccato nero.
I dati prestazionali standard riescono a dare solo un’idea dell’esperienza di guida della Corsa OPC ‘Nürburgring Edition’. L’auto accelera da 0 a 100 km/h in solo 6,8 secondi, la flessibilità delle marce è rafforzata dalla potenza della coppia. Questa piccola sportiva è in grado di passare da 80 a 120 km/h, in quinta marcia, in soli 6,2 secondi; con una velocità massima di 230 km orari, fa bella mostra di sé tra le performance leader della sua classe. L’efficienza del motore ECOTEC Euro 5 è sottolineata dai dati di ciclo combinato MVEG: 7,6 l/100 km di consumo carburante ed emissioni di CO2 pari a 178 g /km.
Come il nome stesso suggerisce, la Opel Corsa OPC ‘Nürburgring Edition’ sottolinea ancora una vlta il legame di Opel con il famoso circuito automobilistico nella zona dell’Eifel, e con la sua grande tradizione. La Corsa top di gamma ha dovuto dar prova delle sue brillanti dinamiche di guida nel corso di test e regolazioni effettuati a massimo carico sull’anello nord del Nürburgring, il circuito più impegnativo del mondo. Ma il piacere di guida non si limita alla velocità, o alla precisione che caratterizza la maneggevolezza di quest’auto. Include, difatti, anche un’entusiasmante esperienza uditiva: il suono del nuovissimo sistema di scarico è studiato per riflettere il carattere del veicolo, oltre che per prestazioni ottimali.
L’essenza della Corsa OPC ‘Nürburgring Edition’ è riassunta nel migliore dei modi dall’ambasciatore del marchio Opel e OPC e istruttore di guida sportiva Joachim ‘Jockel’ Winkelhock. “Tu vai, vai e vai, e non ti vuoi fermare mai”, dice con grande spontaneità e il sorriso scanzonato che lo contraddistingue. La Opel Corsa ‘Nürburgring Edition’ sarà ordinabile in Italia dall’estate 2011.