Home > News > Infrastrutture: D’Alessandro, porto Ortona priorità numero uno

Infrastrutture: D’Alessandro, porto Ortona priorità numero uno

La Giunta regionale d’Abruzzo, anche sulla base di una specifica richiesta da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha approvato un provvedimento che indica una scala di priorità infrastrutturali. Lo ha ricordato il consigliere regionale delegato per i Trasporti, Camillo D’Alessandro, nella sede della Capitaneria di porto ad Ortona, ad un incontro promosso dalla sezione Traporti di Confindutria ed alla quale hanno preso parte, tra gli altri, il comandante della Direzione marittima di Pescara, Luciano Pozzolano, ed il Direttore per l’Abruzzo ed il Molise di Trenitalia, Cesare Spedicato. “La Regione – ha affermato D’Alessandroha indicato chiaramente le priorità infrastrutturali sulla viabilità , sul ferro e sui porti, a partire dal completamento della Val di Sangro ed il potenziamento del porto di Ortona, nell’ottica di un nuovo sistema regionale portuale. Ecco perché – ha sottolineato – occorre fare presto e bene con il dragaggio del porto di Ortona, per il quale sono disponibili ben 9 milioni di euro. Questo spiega la particolare attenzione della Giunta regionale nei confronti del Piano regolatore portuale di Ortona e delle infrastrutture collegate”D’Alessandro ha, inoltre, auspicato la creazione di un’Autorità portuale regionale anche per «intercettare»  le varie aziende anche di notevole importanza che, anche a pochi chilometri di distanza, non utilizzano i i scali per motivi logistici e di limiti strutturali. “Magari la situazione potrebbe cambiare se il porto di Ortona riuscisse a stringere un’alleanza con un porto strategico per i traffici commerciali come quello di Civitavecchia”. Inoltre – ha dichiarato D’Alessandro – abbiano una grande ambizione: la società unica dei trasporti e la sfida di immaginare la Sangritana come vettore ferroviario del centro sud d’Italia, e per il trasporto ferroviario attivare una collaborazione ed un confronto costante con Rete Ferroviaria Italiana per indirizzare al miglioramento e quindi alla velocizzazione delle due linee che interessano l’Abruzzo: il collegamento con la Capitale e il versante adriatico”.

porto_ortona