Una moto creata per rivivere la saga dei modelli Scrambler e destinata a quegli appassionati che amano uno stile puro e scarnificato, abbinato però all’eccellenza BMW
Easy Rider? E perché no, anche se ovviamente attualizzato. Dagli anni Cinquanta agli anni Settanta i modelli Scrambler offrivano divertimento su strada e leggere capacità fuoristrada ma era lo stile che la faceva da padrone, l’immagine, diremmo oggi ed infatti quelle moto dagli scarichi alti, dalle gomme tassellate, dall’escursione leggermente allungata e dalla posizione di seduta rilassata, evocavano immediatamente i grandi spazi americani tagliati dalla celeberrima «Route 66» ma anche i begli itinerari europei e mediterranei tanto che il pilota Scrambler lo si incontrava ovunque: dalle tortuose strade extraurbane, ai passi di montagna, dai sentieri sterrati alle spiagge, laddove permesso.
Ma il tema Scrambler è prima di tutto nella storia di BMW Motorrad a partire dalla BMW R 68 del 1951, caratterizzata dal tipico impianto di scarico optional alto, tipo 2 in 1, come quella del leggendario pilota BMW Motorrad Georg «Schorsch» Meier.
BMW Motorrad presenta adesso la nuova BMW R nineT Scrambler, perfettamente aderente allo spirito ed allo stile di questa tipologia motociclistica e che identifica il nuovo mondo «Heritage» di BMW Motorrad.
Un boxer deciso
La nuova Scrambler di BMW – che da oltre novant’anni fa dell’inconfondibile design del suo brioso motore Boxer raffreddato ad aria il suo tratto distintivo – è equipaggiata con il Boxer da 1.170 cc con raffreddamento aria/olio. Questo motore eroga 81 kW (110 cv) a 7.750 giri/min. con una coppia massima di 116 Nm a 6.000 g/min.
Grazie alla nuova mappatura del motore e al sistema di alimentazione del carburante con filtro a carbone attivo (che elimina la fuoriuscita di vapori di benzina) esso soddisfa le norme antinquinamento Euro4 mantenendo al tempo stesso uno sviluppo di coppia rotondo e una sonorità unica.
Dinamica, versatile, personalizzabile
La nuova Scrambler R nineT permette ai suoi aficionados di poterla modificare secondo creatività e gusto. La gamma degli interventi possibili varia dagli accessori originali BMW ai componenti aftermarket sino agli accessori costruiti da preparatori di moto in pezzo singolo, così da rendere il proprio esemplare veramente unico.
Una moto che si fa sentire
La nuova BMW R nineT Scrambler condivide l’impostazione del classico modello Scrambler anche nel montaggio alto dell’impianto di scarico con due terminali sovrapposti. Gli scarichi sono stati collocati molto vicini, quasi aderenti, al mezzo in modo da dare ulteriore risalto ad un look già snello di suo. Estetica (riuscita) a parte, questo impianto è stato progettato per poter erogare un sound particolarmente profondo pur nel rispetto della specifica norma di prova acustica ECE R41-04.
Ciclistica tradizionale ma con possibilità di numerose regolazioni
Il telaio in acciaio a doppia trave – sviluppato appositamente per la R nineT Scrambler – utilizza il motore Boxer come elemento portante ed è composto da una sezione anteriore con cannotto di sterzo integrato e da una sezione posteriore con supporto del braccio oscillante. Altra particolarità di questo nuovo telaio è data dalla possibilità smontare il telaio del passeggero per viaggiare in perfetta solitudine oppure di rimontarlo in modo da godersi il viaggio in due.
La geometria della ciclistica della R nineT Scrambler è stata tarata proprio per garantire un comportamento in curva neutro e quindi uno stile di guida modulabile ed un conseguente, grande divertimento di guida sulle tortuose strade extraurbane; determinanti per tale dinamica di guida è l’efficace impianto frenante dotato di serie di ABS, le pinze freno a 4 pistoncini con tubi flessibili dei freni in acciaio inossidabile, i dischi freno anteriori da 320 mm e quello posteriore monodisco da 265 mm con pinza flottante a 2 pistoncini.
Completano la ciclistica (con un particolare occhio all’immagine Scrambler), la forcella telescopica anteriore con soffietti in gomma (escursione 125 mm) dotata di cerchio da 19” con pneumatico 120/70-19 e la sospensione posteriore monobraccio Paralever (come negli altri modelli con motore Boxer) ad ammortizzatore centrale (escursione 140 mm) con cerchio da 17” e copertura 170/60-17.
I cerchi di serie con in lega fucinati di serie mentre le ruote a raggi incrociati sono optional.
Ergonomia al servizio di un feeling rilassato
Uno Scrambler si guida in posizione eretta e rilassata: per questo motivo il triangolo ergonomico, composto da manubrio, seduta e pedane, è stato definito ex novo posizionando il manubrio è stato posizionato più in alto, assottigliando l’imbottitura della superficie di seduta ed abbassando ed arretrando le pedane, così da creare un feeling di guida veramente rilassato.
Design purista, amore per il dettaglio e concetto cromatico classico
Un obiettivo importante di design era – pur mixando elementi stilistici classici e moderni del motociclismo – diminuire il numero di componenti impiegati per favorire la creazione di un’immagine più pura possibile da qualsiasi angolazione si potesse osservare questa nuova Scrambler di BMW Motorrad.
Il proiettore circolare ed il tachimetro analogico dal design pulito conferiscono a questa Scrambler la classica espressione di libertà e di stile; altri due elementi stilistici che non passeranno inosservati saranno il serbatoio in lamiera di acciaio da 17 litri e il coperchio in sottile lamiera d’alluminio a destra sopra il condotto dell’aria di aspirazione con la scritta incisa R nineT.
La lavorazione di alta qualità di quest’ultima nata del mondo Heritage di BMW Motorrad emerge da numerosi piccoli dettagli come, ad esempio, i pregiati componenti fucinati in alluminio (la loro superficie è stata prima sabbiata a getto di perle di vetro e poi anodizzata al naturale) oppure, il sistema di fissaggio del manubrio tubolare in alluminio a forma conica realizzato anch’esso in alluminio ed impreziosito dalla scritta BMW Motorrad punzonata.
Anche l’affusolata sella colore «sattelbraun», è stata oggetto di grande attenzione profusa nel tipo di lavorazione e nell’utilizzo di pelle patinata, completata da belle cuciture a vista.
La nuova BMW R nineT Scrambler viene offerta nella vernice «monolith» metallizzato opaco, completata dalla finitura in nero di componenti quali telaio, braccio, ruote, foderi della forcella e basamento motore.
[ Andrea Sopranzi ]
Highlight della nuova BMW R nineT Scrambler
BMW R nineT Scrambler
- Design purista.
- Concetto cromatico classico.
- Sella con cuciture a vista.
- Lavorazione che illustra la cura per il dettaglio.
- Motore Boxer bicilindrico a raffreddamento aria/olio dalla cilindrata di 1.170 cm. Potenza 81 kW (110 cv) a 7.750 giri/min., coppia massima 116 Nm e 6.000 giri/min.
- Ideale per il customizing e la personalizzazione.
- Concetto modulare del telaio con sella del passeggero smontabile e numerose possibilità di variazione.
- Sospensioni classiche con forcella telescopica anteriore e Paralever posteriore.
- Grande ruota anteriore da 19 pollici nel tipico stile Scrambler.
- Posizione di guida dritta, nella classica tradizione Scrambler.
- Impianto di scarico alto, montato vicino al veicolo, con doppi terminali.
- Pinze freno a 4 pistoncini montate assialmente, tubi freno in acciaio, dischi freno da 320 mm e ABS.
- Optional e accessori originali su misura nella famosa qualità BMW Motorrad.