Un prodotto d’eccellenza del made in Italy sempre più trasversale e diffuso per la sua versatilità, per la sua sportività e la sua eleganza
Alcantara è un materiale unico, elegante e al tempo stesso sportivo, che può caratterizzare, e in realtà già caratterizza, auto fra loro molto diverse ma che in comune hanno, indipendentemente dal segmento di appartenenza, quel certo non so che: in una parola life style contemporaneo applicato all’automobile di oggi e di domani.
È prodotto che possiamo trovare su auto connesse come sulle elettriche, su modelli di serie alle supersportive per finire ai concept, spesso prefigurazione di vetture che potranno un giorno entrare sul mercato: tipologie e stili che non potrebbero essere più diversi tra loro, per categoria, prezzo e vocazione ma che sono tutti accomunati dalla ricerca di un’identità forte e dalla ricerca dell’eccellenza nell’allestimento degli interni.
Il recente Salone di Francoforte 2017 ha visto Alcantara® protagonista del cambiamento che in questo momento sta attraversando tutto l’universo automotive, un cambiamento che al di là degli aspetti ecologici, tecnologici e prestazionali, guarda con sempre maggiore attenzione alla crescente richiesta di personalizzazione e di qualità, in particolare nella vita a bordo.
Con tutto il tempo che oramai trascorriamo sulla nostra auto, questa è in effetti diventata il terzo living, l’ambiente cioè in cui molti di noi trascorrono più tempo in assoluto dopo casa e ufficio, peraltro ambienti i cui elementi d’arredo troviamo sempre più spesso rivestiti in alcantara.
Questa realtà – per molti versi obbligata – è una delle principali ragioni alla base della richiesta di sempre maggiore comfort, fruibilità e personalizzazione degli interni delle nostre auto che non necessariamente saranno solamente supercar o vetture top che peraltro fanno ampio ricorso a questo prodotto italiano d’eccellenza una cui caratteristica, parlando di «prestazioni» è l’aderenza, che contrasta efficacemente la tendenza del nostro corpo a scivolare lateralmente in curva o in avanti in frenata oppure la presa sul rivestimento del volante o del pomello del cambio.
Partendo dai concept, fuga in avanti rispetto all’oggi e prefigurazione di ciò che sarà il futuro, anche ravvicinato, dell’auto, troviamo Alcantara® anche negli interni della Citroën Space Tourer Rip Curl Concept, i cui interior designer hanno scelto questo prodotto italiano d’eccellenza per i poggiatesta e per la parte superiore dei sedili e per la loro seduta dove Alcantara® gioca la carta del contrasto di materiale e colore con il verde evidenziatore per un effetto hi-tech, giocoso e di forte impatto visivo.
Passando alle sportive derivate da modelli di grande serie vediamo come il binomio di Alcantara® con lo sport si concretizza negli interni della Seat Leon Cupra R di cui riveste il volante e la leva del cambio o sulla Renault Mégane RS che utilizza Alcantara® nera con doppia impuntura rossa, a fasce orizzontali sulla seduta, per valorizzarne al massimo la sportività.
Ed eccoci al top con Lamborghini che ha scelto Alcantara® per rivestire, in abbinamento alla fibra di carbonio, il cielo dei pannelli del tetto, che sono rimovibili e possono essere riposti all’interno della sua Aventador S Roadster.
Ma Alcantara® non si rivolge solo alle sportive di serie o alle supercar ed infatti BMW l’ha scelta per sottolineare il lusso che contraddistingue gli interni della serie celebrativa della BMW Serie 7, la «40 Jahre Edition» il cui imperiale è in Alcantara nel classico Smoke White, che sottolinea l’eleganza made in Italy del materiale e raffinatezza degli interni dell’ammiraglia tedesca.
E a questo punto chiara la ragione del successo di Alcantara®, in grado di giocare un ruolo fondamentale grazie alle sue esclusive caratteristiche di resistenza, morbidezza e soft-touch che lo rendono perfetto per ogni applicazione.
Ed infine l’impatto ambientale: sapere che siamo a contatto con rivestimenti certificati carbon neutral di certo non guasta!
[ Redazione Motori360 ]